Crociati

SEASON REVIEW 2017/18, PUNTATA 6: SLIDING DOORS

Il viaggio del Parma Calcio nella stagione 2017/18 arriva ad un punto cruciale. La squadra inizia l’anno con due vittorie ed altrettante sconfitte e, dopo il pareggio casalingo con il Perugia, si svolge a Collecchio un breve ritiro.

Venerdì 16 febbraio la squadra lascia il centro tecnico per andare a Empoli. Se è vero che in ogni campionato esiste un momento chiave, la trasferta al Castellani del 17 lo rappresenta a pieno. Il Parma subìsce una pesante sconfitta: 0-4. D’Aversa a fine gara è netto: “Siamo amareggiati, dobbiamo stare zitti e lavorare“. Poi in conferenza stampa pre-gara fissa gli obiettivi: “Quello che mi dà fiducia è il fatto che nei momenti di difficoltà nel girone d’andata abbiamo fatto cose buone. Ora si vede tutto nero, mancano alcune certezze, ma chiedo ai ragazzi di pensare solo alla gara di domani non considerando tutto quel che è successo”.

All’Ennio con il Venezia è 1-1: Gagliolo prende il palo nel primo tempo, gli ospiti nella ripresa passano in vantaggio con Firenze, poi è Calaiò a trovare il pareggio dal dischetto. In zona mista Scozzarella dice che “Sulla nostra capacità di reagire nelle difficoltà non ho mai avuto dubbi. Vivo con i miei compagni tutti i giorni, conosco le nostre qualità caratteriali, ci alleniamo bene. Siamo dei ragazzi che abbassiamo la testa e pedaliamo”.

venezia

E da pedalare ce n’è, perché il lunedì successivo si scende subito in campo a Salerno. E il Parma affronta la gara nel migliore dei modi, vincendo 0-1 con la prima rete in campionato di Dezi nel primo tempo. Una prestazione che vede protagonisti anche giocatori fino a quel momento meno impiegati, come sottolinea D’Aversa: “La felicità per l’allenatore è vedere entrare giocatori come Frediani o Anastasio che hanno poche possibilità e che però quotidianamente si allenano sempre al massimo e quindi è un premio al loro lavoro, mi hanno dato ampia garanzia come Vacca, non era semplice subentrare in una partita difficile e fare bene”. 

Il Nord Italia è investito dalla neve e così il 3 marzo Parma-Palermo, in programma al Tardini, non si gioca.


Si salta così alla settimana successiva: tappa a Pescara. Vinciamo 1-4: Calaiò apre le marcature segnando il suo gol numero 100 in carriera in Serie B, seguono Ceravolo, Gagliolo e Scavone.

La dedica dell’Arciere è speciale: “Dediche per il mio centesimo gol in B ce ne sarebbero tante da fare. Alla mia famiglia e ai miei figli, ma oggi voglio riservare il mio pensiero particolare per questo mio traguardo a Davide Astori e alla sua famiglia. Quanto è successo ad Astori ci ha sconvolto tutti. Questo gol e questa vittoria la dedichiamo a lui. Seppur io non lo conoscessi personalmente. Davide fa parte di noi“. Il 17 marzo il Parma si ferma a Chiavari: 2-0 per la Virtus Entella. I Crociati devono fare appello ancora una volta alle proprie forze fisiche e mentali. E ancora una volta, D’Aversa suona la carica: “Mi aspetto una prova d’orgoglio contro il Foggia”. Prima di tornare a giocare in casa, c’è una bella notizia che arriva dalla famiglia del Parma: i Crociatini stanno facendo un’ottima figura al Torneo di Viareggio. Dopo aver passato il girone, il 21 marzo eliminiamo il Milan ai rigori, con il portiere Adorni che ne respinge due.

I ragazzi superano anche il turno successivo contro il Venezia ed arrivano contro i pronostici fino alla semifinale, dove vengono battuti dall’Inter poi vincitrice del torneo. Il 25 marzo ospitiamo il Foggia. Il Parma deve riscattarsi dall’ultimo turno e lo fa: 3-1. Non è una gara facile: il Foggia è in 10 uomini ma segna e chiude in vantaggio il primo tempo; il Parma esce alla distanza e nel finale vince grazie a Calaiò, al primo gol in maglia crociata di Siligardi e a Ceravolo. Ad Avellino il Parma cerca conferme. E le trova: giovedì 29 marzo i Crociati si impongono 1-2, segnando i gol decisivi con Gagliolo e Barillà nei primi otto minuti.

Fine puntata 6.