SEASON REVIEW 2017/18, PUNTATA 4: I CROCIATI E IL DRAGONE
Il viaggio del Parma Calcio verso la Serie A raccontato a puntate. La Season Review prosegue e in questa puntata copre altri importanti avvenimenti, che questa volta non riguardano soltanto il campo.
Dopo tre vittorie consecutive ottenute a ottobre contro Virtus Entella, Foggia e Avellino, la corsa del Parma viene per una gara frenata a Frosinone. Nello scontro diretto contro i Ciociari perdiamo 2-1, ma torniamo a casa con la certezza di essere un gruppo in grado di reagire. Nel primo tempo andiamo sotto 2-0, poi riusciamo a segnare e nella ripresa creiamo più di un’occasione per agguantare il pareggio. Finisce 2-1: “Dobbiamo ripartire dal secondo tempo e continuare a lavorare”, dice a fine gara uno dei senatori del gruppo come Gianni Munari.
Come già successo, i ragazzi trovano subito la forza per ripartire. La settimana successiva nuova trasferta, in casa del Cittadella. Una gara non facile, che vede i Crociati andare in vantaggio con Calaiò nel primo tempo ed essere recuperati su rigore da Iori a un quarto d’ora dalla fine. Ma il Parma c’è e al termine di una bella combinazione in profondità è ancora Calaiò a trovare il gol che ci fa vincere 1-2 al Tombolato.
Sabato 18 novembre ci attende l’Ascoli in casa, ma prima è tempo di un annuncio atteso, importante storico: Jiang Lizhang è il nuovo presidente del Parma Calcio 1913. L’annuncio è del 15 novembre, mentre il giorno dopo Lizhang si presenta alla città, in una conferenza stampa al Tardini: “Fortunatamente non partiamo da zero, i dirigenti del Parma hanno svolto un ottimo lavoro negli ultimi due anni, creando solide fondamenta per il migliore futuro del club. Abbiamo una grande squadra sia dal punto di vista tecnico che manageriale. Il mio ingresso nel club non significa che rivoluzioneremo una società che ha già una sua identità, ma vogliamo scrivere un nuovo capitolo nella storia del club“, spiega tra le altre cose il nuovo presidente crociato.
“Ho avuto la possibilità di parlare con il nuovo presidente, mi fa molto piacere sia arrivato: ho totale fiducia, la proprietà italiana è legata alla squadra e alla città e la scelta è stata fatta per il bene del Parma”, dichiara D’Aversa alla vigilia del match contro l’Ascoli che il Parma vince 4-0. La gara conferma la solidità della nostra difesa non solo in termini di gol subìti, ma anche per quanto riguarda quelli fatti, visto che ad aprire le marcature di giornata è Iacoponi. E poi c’è Frattali, che sul 2-0 respinge un rigore: “Sono contento di aver contribuito con il rigore parato, perché gli ultimi minuti potevano essere di maggiore sofferenza, invece così è andato tutto per il verso giusto. Il nostro pensiero è quello di vincere ogni partita senza guardare quello che fanno gli altri, dobbiamo stare con i piedi per terra”, avverte il numero 1 crociato.
A Carpi arriva la sconfitta per 2-1. I padroni di casa segnano subito, poi il Parma reagisce con Insigne e gioca un’ottima ripresa, ma non basta per il pareggio: “Battuta d’arresto che dobbiamo accantonare“, dice il Mister. E ancora una volta arriva la reazione: la settimana successiva vinciamo in casa 3-0 contro la Pro Vercelli. I Crociati chiudono la partita nella ripresa con due reti ravvicinate di Insigne e Scavone, prima del sigillo finale di Corapi con corsa sotto la Nord. Questa è anche la gara di debutto per Frediani: “Mi godo questo momento insieme ai miei compagni, che mi sono stati sempre vicino e che mi sostengono”.
Comincia l’ultimo mese del 2017, che coincide con la fine del girone d’andata. Per tornare alla vittoria, il Parma dovrà attendere il nuovo anno: arrivano quattro pareggi in fila, di cui tre senza gol. A Terni finisce 1-1: i Crociati vanno in vantaggio con uno dei gol più belli della stagione, il tiro a giro da fuori di Di Gaudio, poi la Ternana trova il pareggio nella ripresa e termina così: “Abbiamo puntato a vincere, non ce l’abbiamo fatta, ma prendiamo per buono anche il pareggio in un campo in cui non è semplice vincere”, dice l’esterno palermitano in mixed zone.
L’anno si chiude con tre punti in tre gare: a Bari e in casa contro Cesena e Spezia finisce 0-0. E mentre la società sta per annunciare alcuni arrivi sul mercato, la squadra si ferma qualche giorno per la pausa invernale che durerà fino al 20 gennaio.
Fine della puntata 4.