Impianti

STADIO ENNIO TARDINI: LA CASA SECOLARE DELLA SQUADRA DI CALCIO DI PARMA

StadioTardiniAereoDa quasi un secolo è la casa della squadra di pallone di Parma. Fortemente voluto da Ennio Tardini, a cui è intitolato, il quale non poté godersi la gioia dell’inaugurazione, il 16 settembre 1924, per la sua prematura scomparsa un anno prima.

Il filantropo avvocato parmigiano, tra i soci del Parma Foot Ball Club fondato il 16 dicembre 1913 e suo presidente dal 1921 al 1923, che si adoperò per realizzare tante altre opere utili alla città, era una persona sobria e di stile, poco avvezzo alle luci dei riflettori.

Tardini non partecipò neppure, il 26 dicembre 1922, dopo un derby con la Reggiana vinto 2-0 sul vecchio campo lungo lo Stradone, alla cerimonia per la posa del primo mattone sul terreno da lui elargito ai parmigiani affinché avessero una struttura adeguata alla pratica di diverse discipline sportive.

L’impianto, allora dotato anche di “pista per biciclette” e di una “palestra per esercitazioni ginnastiche”, era stato volutamente concepito anche per altre attività: ciclismo, atletica e rugby. Non a caso l’originaria denominazione portava la dicitura di Polisportivo.

Da quattro decenni, ormai, è stato esclusivamente eletto al calcio, che in alcune occasioni lo presta a eventi di altri sport.

Tant’è che la sua configurazione nel tempo ha subito una caratteristica e specifica trasformazione. Con l’eliminazione della pista e la costruzione, a ridosso del campo, di tribune coperte (la principale Petitot-Ovest e la dirimpettaia Est) e gradinate (Nord e Sud).

Di proprietà comunale, gestito in convenzione dal Parma Calcio 1913, il Tardini, che vanta una capienza di 22.352 posti, è oggi uno degli stadi più antichi e ancora più affascinanti d’Italia.

Un fascino suscitato dalla linea liberty del suo celebre ingresso monumentale e, soprattutto, dalla sua stretta vicinanza al manto erboso di gioco e dalla sua collocazione nel centro cittadino.

La sua centralità nel tessuto urbano di Parma è ritenuta qualificante prerogativa per abitudini e consuetudini della propria tifoseria.

Come arrivare allo Stadio Tardini

Autostrada: Percorrendo la A1, uscire al casello di Parma. Seguire le indicazioni per il centro città, percorrendo la Strada Provinciale 343, quindi proseguire dritto su Viale Europa. Svoltare a sinistra su viale Bottego, poi a destra su viale Mentana e proseguire fino alla rotonda che incrocia con la via Emilia e andare ancora dritto su viale San Michele: il Tardini sarà di fronte a voi, sulla sinistra.

Treno: La stazione di Parma è ben collegata con il resto d’Italia con treni sia regionali che a media-lunga percorrenza. Trovandosi sulla via Emilia, è inoltre vicina a tre fermate dell’alta velocità (Milano, Reggio Emilia e Bologna). Una volta arrivati in stazione, si può raggiungere lo stadio mediante le linee 8, 9 e 11 dell’autobus.

Aeroporto: L’aeroporto cittadino si trova a circa 5 chilometri dalla città. Fuori dall’aerostazione è presente una pensilina per i taxi (il costo medio di una corsa è compreso tra i 7 e i 10 euro). Si può usufruire del servizio Radiotaxi chiamando il numero 0521 252562. In alternativa, si può raggiungere la stazione con la linea numero 6 dell’autobus. Una volta qui, si può cambiare linea arrivare al Tardini con le linee 8,9 e 11 (vedi sotto nel dettaglio).

Mezzi pubblici: Si può raggiungere lo stadio utilizzando la linea numero 9, che passa dalle principali zone del centro città (Piazza Ghiaia, Pilotta) e dalla stazione FS: la fermata alla quale scendere è quella denominata “Tardini” in viale Partigiani d’Italia. L’impianto si può raggiungere anche con le linee 8 e 11, scendendo alla fermata di via Torelli. Clicca qui per consultare gli orari

Come arrivare al Settore Ospiti dello stadio Tardini

Lo stadio Tardini, essendo un impianto inserito nel contesto urbano del centro storico di Parma, non è dotato di parcheggi dedicati alle autovetture private.

La società Parma Calcio e il Comune di Parma, al fine di garantire la massima fruibilità dell’impianto per le tifoserie Ospiti hanno predisposto un servizio “navetta” che permette di giungere dall’uscita dell’Autostrada direttamente all’ingresso del Settore Ospiti in comodità e in sicurezza;

Percorrendo l’Autostrada A1, uscire al casello di ‘PARMA’. Immediatamente sulla destra, usciti dal casello autostradale di Parma, si trova l’ampio parcheggio denominato Scambiatore Nord sito in Viale delle Esposizioni (alle spalle del ristorante “Roadhouse”). In quest’area sono predisposti pullman gratuiti riservati al trasporto dei tifosi per il Settore Ospiti dello stadio Tardini. Il servizio, oltre a essere gratuito, è garantito sia all’andata che al ritorno (termine gara).

CENTRO SPORTIVO DI COLLECCHIO: IL “VILLAGGIO CROCIATO”

CentroSportivoCollecchioIngressoIl Centro Sportivo di Collecchio è stato realizzato nel 1996 e potenziato nel 2013. E’ situato a quindici chilometri a sud -ovest della città di Parma.

E’ costituito da cinque campi regolari in erba naturale, uno in erba sintetica  e da uno coperto, a dimensioni ridotte, sempre con manto erboso artificiale.

Uno dei cinque terreni di gioco è dotato di una tribuna da 1200 posti. Gli ambienti a disposizione di prima squadra e Settore Giovanile vantano, oltre agli spogliatoi, due palestre, due sale per la fisioterapia attrezzate, gli studi medici e una piscina.

Ad affiancare l’impiantistica sportiva, c’è il Centro Direzionale, sede di diversi uffici, di sale riunioni, della sala media, di un ristorante, di dieci camere doppie e di due suite.

Parma Calcio 1913, credendo nel valore di questo complesso per la crescita del proprio patrimonio tecnico e umano e per lo sviluppo del senso di appartenenza al club, ha deciso  di fare allenare al Centro, a fianco della principale, tutte le formazioni giovanili, a partire dai Pulcini.

Da qui la definizione di “Villaggio Crociato”.

Drone-Collecchio-2-(1)