Crociati

STORIA CROCIATA – CHIAVARI, TRASFERTA ANNI ’60 E ’70

Parma, 17 Marzo 2018 – Nel solco secolare della sua storia, soltanto in due circostanze il Parma Calcio ha valicato l’Appennino per scendere a Chiavari, sul mar ligure, ad affrontare in campionato la squadra  del luogo, che prende il nome dal fiume che la lambisce, Entella. Come accade oggi per la trentunesima giornata di Serie B ConTe.it.

In entrambe le occasioni, a metà degli Anni Sessanta e agli albori degli Anni Settanta, nella medesima categoria, la Serie C, il risultato fu un pareggio senza reti.

Quello del 6 febbraio 1966 fu uno dei diciannove incontri su trentaquattro terminati in parità nel Girone A dai Crociati, i quali a fine torneo giunsero penultimi. Retrocedendo tra i Dilettanti con solo tre vittorie (tutte casalinghe) all’attivo.

Il 16 aprile 1972, nella ventinovesima giornata del Girone B, i padroni di casa biancocelesti seppero tenere testa a un Parma, allenato per la penultima volta da Stefano Angeleri. Il mister fu esonerato una settimana dopo, sostituito da Antonio Soncini, a causa della sconfitta patita allo stadio Ennio Tardini con lo Spezia.

Bruno Piaser e compagni furono protagonisti di una bellissima stagione. Giungendo secondi a otto lunghezze di distanza dalla capolista, la mitica Del Duca Ascoli presieduta da Costantino Rozzi e guidata in panchina da Carletto Mazzone.

A Chiavari però, quella domenica, sul campo dello storico stadio Comunale, non riuscirono a far fruttare il proprio potenziale offensivo costituito dal bomber Fabio Bonci, dalla mezzala di classe Giovanni Colonnelli e dalla veloce ala Giulio Sega.

All’Entella quel pari strappato con i denti non bastò al proprio saldo finale per salvarsi, quattro mesi più tardi, dall’ultima piazza della classifica e dalla retrocessione in Serie D.

Nella slide: una formazione del Parma 1971/1972