Crociati

SEASON REVIEW 2017/18, PUNTATA 3: L’ULTIMA SCONFITTA AL TARDINI

Eccoci con la nuova puntata dedicata alla stagione che ci ha visti tornare in Serie A. Nell’ultima è emerso come questo Parma sia stato in grado di riemergere dalle difficoltà, dopo tre sconfitte consecutive a inizio annata che avrebbero potuto abbatterci. Oggi il nostro viaggio prosegue con alcune tappe importanti relative al girone d’andata.

Il Parma torna da Venezia con 3 punti importanti e la sera del 29 settembre ospita in anticipo al Tardini la Salernitana. I Crociati partono forte, fortissimo. A fine primo tempo sono due le reti segnate, entrambe da difensori: al 17′ Di Cesare e al 33′ Lucarelli ci portano sul 2-0. Ma nel secondo tempo gli avversari si rifanno sotto. Sprocati riapre i giochi, poi nel giro di sette minuti, tra il 71′ e il 78′ perdiamo due giocatori: sia Di Cesare che Iacoponi vengono espulsi, quindi Vitale pareggia su rigore, il Parma si difende e alla fine è un puntoSiamo riusciti a buttar via una gara che nel primo tempo avevamo dominato per un eccesso di presunzione e un atteggiamento sbagliato nell’entrare in campo nel secondo tempo. Dopo l’intervallo, siamo entrati mosci sul terreno di gioco. Non ce lo possiamo permettere”, ammonisce il Capitano a fine gara.

Ci vuole la giusta carica, anche perché il turno successivo vede i Crociati impegnati sul campo del Palermo, in una delle trasferte sulla carta più difficili del campionato. E i Rosanero fanno capire le proprie intenzioni fin da subito, portandosi in vantaggio con La Gumina dopo 10 minuti. I Crociati però non mollano e al 70′ Gagliolo trova il pareggio di testa. E sempre lui insacca anche nel finale, ma l’arbitro annulla: finisce 1-1. “Dopo il pareggio, in campo noi avevamo la sensazione di poter vincere la partita. Abbiamo attaccato molto, abbiamo avuto le nostre occasioni”, spiega Riccardo dopo il fischio finale.

palpar
Si arriva alla gara interna con il Pescara, che resta a suo modo nella storia: per i Crociati quella contro gli abruzzesi sarà l’ultima sconfitta in casa subìta in questo campionato. Ancora ovviamente il Parma non può saperlo e anzi, dopo la beffa targata Brugman a cinque minuti dalla fine, in conferenza stampa si presenta l’Amministratore Delegato Luca Carra: “Ho visto un squadra che ha giocato e che è migliorata rispetto alle ultime partite. Dobbiamo uscire tutti insieme da questo momento”.

La chiamata alla compattezza, unita alla rinnovata fiducia in Mister D’Aversa, sortisce i propri effetti fin da subito: per il Parma si apre un mini ciclo di tre vittorie consecutive, che ne rilanciano classifica e morale. Si comincia con la Virtus Entella. Quello del 21 ottobre sarà un pomeriggio da tre punti, ma che si apre con l’infortunio di Ceravolo: l’attaccante rientra dal primo minuto con la maglia Crociata, ma dopo 28 minuti è costretto a lasciare il campo. I Crociati si scuotono dalla brutta notizia e giocano anche per il compagno. Ci pensa ancora una volta il Capitano a portarci in vantaggio, facendoci chiudere il primo tempo sopra per 1-0. Luppi pareggia i conti, ma i Crociati escono alla distanza nel finale. E lo fanno prima con Calaiò, che corona splendidamente un’azione in profondità, poi con Insigne in pieno recupero: 3-1 il finale.

La settimana successiva si va a Foggia. Ed è una partita dalle piacevoli conferme: segnano di nuovo Gagliolo, Insigne e Calaiò (su rigore), per lo 0-3 finale. Il gol del napoletano, in particolare, è quello che marchia la serata, perché oltre a portarci sullo 0-2 momentaneo è uno dei più belli della stagione. “Abbiamo intrapreso un percorso di crescita, stasera abbiamo dato continuità a quel che è successo nelle ultime settimane. Questo è un percorso partito già da tempo, avevamo giocato un’ora di grande calcio già contro la Salernitana, venire qui in uno stadio così importante con un pubblico così caldo e fare questa prestazione è indice di personalità“, dichiara soddisfatto il Mister a fine gara.

Arriva quindi il turno dell’Avellino: 2-0. Segna subito Di Gaudio, al suo primo gol con la maglia del Parma. La chiude Insigne, al terzo gol consecutivo in stagione, in pieno recupero come contro la Virtus Entella. “Abbiamo chiuso questo trittico di impegni alla grande. Sicuramente non eravamo scarsi quando abbiamo perso qualche colpo in precedenza e adesso non siamo dei fenomeni. Bisogna avere continuità e giocare ogni partita così, con determinazione e concentrazione. Solo così ci toglieremo soddisfazioni”, commenta un contentissimo Di Gaudio in zona mista.

ParAve

Appuntamento alla prossima puntata

Rileggi la puntata precedente