IL MUSEO ‘ERNESTO CERESINI’ PROTAGONISTA A ‘I COLORI DEL CALCIO’
Parma, 9 Aprile 2018 – Il Parma Calcio e il suo Museo ‘Ernesto Ceresini’ sono stati protagonisti, nel fine settimana, dell’importante manifestazione ‘I colori del calcio’.
L’evento, che si è svolto nella Fortezza Vecchia di Livorno, ha radunato studiosi, collezionisti, dirigenti e tecnici del mondo del pallone.
I cimeli e la maglie d’epoca (spiccavano alcune indossate da Pelè, Giancarlo Antognoni e Dino Zoff) in esposizione hanno attratto l’interesse degli addetti ai lavori intervenuti, fra cui l’ex mister del Parma al principio degli Anni Duemila Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori.
Particolare attenzione hanno suscitato come sempre l’originalità e unicità della casacca Crociata, oltre alla copia della Coppa delle Coppe vinta dal nostro club venticinque anni fa (1993) in uno dei tempi mondiali del calcio, lo stadio londinese di Wembley.
La secolare storia del Parma Calcio è stata presentata con due stand: uno nel settore dedicato ai Musei del calcio (realizzato dall’Associazione Parma Museum), l’altro nel settore collezionismo (sviluppato da Francesco Frignani, socio dell’Associazione Parma Museum, presente anche autonomamente come esperto collezionista).
La caratteristica maglia Crociata, unica e prima al mondo dal 1913, anno di fondazione della società calcistica di Parma, come è stato illustrato nell’occasione a Livorno, figura anche nel nuovo volume di Carlo Fontanelli ed Emiliano Paperini, ‘I colori del calcio. Dal 1898 quattromila divise da gioco di centinaia di squadre italiane’.
La delegazione parmigiana, che ha curato la partecipazione del Museo del Parma Calcio ‘Ernesto Ceresini’ a Livorno, era composta da diversi esponenti dell’Associazione Parma Museum, tra cui il presidente Michele Galli, Gian Paolo Baldini, Paolo Borelli, Francesco Frignani, Stefano Sassi e Massimo Zannoni. Con loro c’era anche la tifosa Hanna Papkova,